Abete bianco  | Denominazione: Abete Bianco Denominazioni negli altri paesi europei: in Italia presente in tutta la catena alpina ed in alcune zone dell’Appennino (Emilia, Toscana, Campania e Calabria). In Europa diffuso nella fascia centrale e sud-orientale. Aspetto e caratteristiche del legno: alburno e durame molto simile con lo stesso colore biancastro, spicca in bruno a cerchia tardiva degli anelli. Talvolta si trova il detto “durame bagnato”, dovuta a anormale accumulo di umidità. Il legno non contiene resina, essendo questa presente soltanto nella corteccia. |
Leggi tutto...
|
Betulla  | Denominazione: Betulla Aspetto e caratteristiche del legno: Legno a durame indifferenziato di colore bianco o leggermente giallastro. Gli anelli annuali sono poco evidenti. Presenta frequentemente delle macchie midollari brune. Peso specifico allo stato fresco: mediamente 950 kg/m3, dopo normale stagionatura: 650 kg/m3
Struttura istologica: tessitura fine, fibratura dritta.
|
Leggi tutto...
Douglasia  | Denominazione: Douglasia Aspetto e caratteristiche del legno: l’alburno vaira dal biancastro a tonalità chiare di giallognolo o di roseo; il durame è roseo giallastro nei fusti provenienti da zone montane (Yellow Fir) mentre in quelli provenienti da basse quote verso il Pacifico tende al roseo (Red Fir). Gli anelli sono molto evidenti e di modesto spessore. Peso specifico: allo stato fresco: mediamente 700 kg/m3; dopo normale stagionatura: 500 kg/m3 per le provenienze montane e 550 kg/m3 per il tipo costiero. |
Leggi tutto...
Hemlock  | Denominazione: Hemlock
Aspetto e caratteristiche del legno: colore generale brunico pressoché indifferenziato: sono talvolta presenti delle striature più cupe e delle macchie biancastre.
Peso specifico: allo stato fresco: mediamente 700 kg/m3; dopo stagionatura: 440 kg/m3 Struttura istologica: tessitura media, fibratura poco regolare, spesso con netta deviazione elicoidale. Ritiro: moderato |
Leggi tutto...
|
|